Notes Magico 6
Annuario del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia
Notes Magico costituisce l’organo ufficiale del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia e nasce con l’intento di far conoscere i progetti, le idee e le esperienze degli operatori del Centro medesimo e dei collaboratori che ne condividono le linee ispiratrici, linee rappresentate dalla sperimentazione progettuale all’interno del campo psicanalitico in relazione alla psicanalisi in estensione. Perché Notes Magico come nome di una rivista che ha nella clinica sociale il suo filo conduttore? La risposta ce la offre Freud quando afferma che il «notes magico riunisce la traccia permanente di ciò che è stato scritto» con ciò che è scritto ex novo innumerevoli volte. Questa rivista ha dunque la funzione di tracciare e di scrivere qualcosa di permanente nella clinica sociale e per la clinica sociale; ha inoltre la funzione di taccuino e di memoria per il lettore-scrittore/operatore e per il lettore-ascoltatore/operatore. Si tratta di una rivista-dispositivo che fa da memoria per tutti coloro che appartengono al Centro di Ascolto e da agenda per chi semplicemente la legge o è impegnato in vario modo nell’ambito dell’Altro sociale. Notes Magico va considerata, infine, come esempio di scrittura operativa attraverso la quale il soggetto-operatore progetta, scrive e traccia se stesso.
INDICE
PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
sezione a cura di Carlo Pastore
Carlo Pastore
TERRITORIALITÀ E DISAGIO PSICOTICO TRA FORMAZIONE RICERCA E CURA
Monica Gemelli
IL PENSIERO NARRATIVO. UNA NOZIONE PROBLEMATICA
Cristina Bartolomeo, Monica Gemelli, Elvira Improta
NOTE METODOLOGICHE RELATIVE ALLA FASE DI ACQUISIZIONE DEL MATERIALE VERBALE RELATIVO AD UN PROGETTO DI RICERCA SUL LINGUAGGIO SCHIZOFRENICO
Claudio Basile
LA (IN)SOSTENIBILE PESANTEZZA DEL FINITO
Concetta Cuozzo, Gianfranca Marano, Maria Mastrocola, Carlo Pastore
I MUTAMENTI DEL DELIRIO
PSICOANALISI IN ESTENSIONE
Moreno Blascovich
IL PERTURBANTE TRA GIOCO E REALTÀ NEL DISPOSITIVO DELLO PSICORAMMA ANALITICO
Giuseppe Ricca
ORIENTAMENTO PSICOANALITICO E SERVIZIO SOCIALE. OLTRE IL PARADIGMA DELLA RELAZIONE D’AIUTO, VERSO L’ASCOLTO DEL DISAGIO
Alessandro Russova
LE NUOVE FRONTIERE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO E LA METAMORFOSI ISTERICA
ESTETICA LOGICA ETICA
Fulvio Sorge
PAPAVERO E MEMORIA. RIMEMORAZIONE, ANGOSCIA ED OBLIO NELLA POESIA DI PAUL CELAN
Alessandro Guidi
PASOLINI E IL SENTIMENTO BARBARICO. TRA LOGICA E CLINICA SOCIALE
Giuseppe Panella
PASOLINI “TEOREMA””. DALLA LOGICA DELLA NARRAZIONE ALLA NARRATIVA PER IMMAGINI. APPUNTI PROVVISORI
Isbn: 88-8410-090-9
pagine: 130
prezzo: 13.50 €
2006, fascicolo 6